APPOGGIO O SOSTEGNO AL GIOCATORE?

appoggio e sostegno

<<PALLA LUNGA E PEDALARE LASCIAMOLO FARE AGLI ALTRI>>
Appoggio e Sostegno: 2 principi fondamentali-
“Lanciaaaa lungoooooo…”

Quante volte nella tua carriera di calciatore prima e poi da allenatore, dalla panchina avrai sentito il Mister avversario urlare in questo modo…

Sappiamo tutti che ci sono certi “istruttori” di calcio nell’attività di base e allenatori nel settore giovanile, che approfittano del fatto di avere in rosa un giocatore forte fisicamente o tecnicamente in attacco, per saltare sistematicamente il centrocampo…

Palla a difensore e booooommm lancio lungo.

Se sia giusto o sbagliato sta a te deciderlo….

Noi del Club non appoggiamo di certo quella parte di istruttori di calcio che invece di insegnare a giocare a calcio partendo dalla difesa preferiscono soluzioni più produttive ma poco educanti.

APPOGGIO e SOSTEGNO

Cosa centra questo modo di giocare alla viva al parroco, con l’appoggio e il sostegno menzionati nel titolo?

Centra per il semplice fatto che se non vuoi anche tu giocare in questa maniera brutale, devi sapere che questi 2 aspetti sono prima di tutto 2 principi di tattica situazionale che sfociano nella tattica collettiva e che aiutano a migliorare il gioco della tua squadra partendo dalla costruzione e arrivando alla finalizzazione in maniera fluida, senza sparare la palla in aria.

L’appoggio e il sostegno sono dei principi di gioco importanti su cui purtroppo moltissimi allenatori si focalizzano poco.

L’errore che fanno fin dagli esordienti e che pensano ad allenare un sacco di cose ma non fanno allenamenti specifici per questi due principi di gioco fondamentali.

Sto scrivendo questo articolo proprio perchè non voglio che anche tu faccia gli stessi errori dei tuoi colleghi che non fanno parte del nostro Club.

APPOGGIO e SOSTEGNO, sono 2 PRINCIPI FONDAMENTALI che possono aiutare i nostri ragazzi a CRESCERE, a COLLABORARE di più, a GIOCARE MEGLIO e perchè no anche a VINCERE DIVERTENDOSI.

Possiamo definirli come le “primissime soluzioni di gioco naturali da scegliere”, poiché un’azione comincia sempre da queste situazioni.

Se ti stai chiedendo più specificatamente a cosa servono, la risposta più approfondita è questa:
servono per:
👉la creazione,
👉lo sviluppo e
👉la finalizzazione dell’azione di gioco della tua squadra.

In poche parole: aiutano la tua squadra a mantenere costantemente e più facilmente il possesso di palla non fine a se stesso ma con l’obiettivo di finalizzare un azione CORALE di gioco!!

Consolidato questo concetto, non possiamo pensare che alcuni istruttori e allenatori di calcio concepiscano che l’intera costruzione e la finalizzazione di un azione siano per lo più basati su passaggi in profondità e lanci lunghi per le punte…perchè agendo in questo modo il rischio dell’allenatore è di venire etichettato come un allenatore di poco valore e noi non vogliamo essere paragonati in questa maniera ecco perchè è importante approfondire questi due principi e adesso lo puoi fare attraverso il nuovo GOLD SPECIAL REPOR che fa parte della nuovissima collana “IL MANUALE DEL MISTER”

Per approfondire clicca qui

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


16 − uno =