
Quando parliamo di giochi o partite a tema, intendiamo definire tutte quelle esercitazioni in cui 2 o a volte più squadre vengono messe a confronto rispettando alcuni vincoli imposti affinché la segnatura del punto sia valida.
Le partite a tema rappresentano un importante strumento per allenare possesso palla, tecnica e tattica (individuale e di squadra) e soprattutto velocità ed elasticità di pensiero particolarmente efficace per il settore giovanile –e i giovanissimi in particolare– essendo presente una componente di “gioco” elevata.
Generalmente la partita a tema viene collocata nella parte centrale dell’allenamento, ma alcune, magari meno intense e complesse possono essere utilizzate anche nella fase iniziale per attivare corpo e mente.
Lavorando su tempi e spazi, potrai sfruttare le partite a tema anche per allenare le qualità organiche e di reattività, ottimizzando i tempi e riducendo di molto le parti di allenamento “a secco”, noiose per molti (forse tutti) ragazzi di questa età.
L’allenatore dei giovanissimi avrà il compito di promuovere e enfatizzare i principi allenanti il possesso palla e la velocità di pensiero, proponendo sempre situazioni e tematiche diverse, così da abituare il calciatore a qualsiasi eventualità in partita, quando non avrà tempo per riflettere o chiedere consiglio.
Di seguito riportiamo 10 esercitazioni che riflettano ciò che è stato detto in precedenza, indicando tema e obiettivo, così da aiutarti o anche solo stuzzicarti a proporre e ideare esercitazioni di questo tipo.
Indice
PARTITE A TEMA – ES 1: GIOCO DI PASSAGGI CONSECUTIVI (3VS1 IN CAMPI SEPARATI)
REGOLE DI GIOCO
Due squadre di 3 giocatori si affrontano in un campo 8×16 m o 10×20 m con lo scopo di mantenere il possesso palla per 10/15 secondi senza farla uscire.
Senza uscire dai limiti del campo, cercano di effettuare il numero massimo di passaggi consecutivi, mentre un avversario cerca di fare tutto il possibile per intercettare il pallone. Quando riesce a intercettarlo dovrà passarlo immediatamente nel campo attiguo, delle stesse dimensioni dove due suoi compagni aspettano il passaggio. Si forma così una nuova squadra da tre che deve passarsi il pallone, evitando l’intervento di uno dei tre avversari. La durata ideale del gioco è di tre tempi da 3 minuti. Vince la squadra che in due dei tre tempi ha effettuato più passaggi consecutivi.
OBIETTIVI FORMATIVI
- Non entrare con la palla nel raggio d’azione avversario
- Saper passare il pallone al momento giusto
- Imprimere sufficiente potenza al pallone senza indicare la sua traiettoria
- Smarcarsi immediatamente dopo aver effettuato il passaggio
- Come difensore: ridurre lo spazio e il tempo a disposizione degli attaccanti, anticipare le loro azioni offensive e obbligarli a giocare la palla nella direzione desiderata
VARIANTI
- Vince la squadra che riesce a mantenere il possesso palla più a lungo
- Contano solo i passaggi effettuati con il piede meno abile
- Più squadre coprono tutto il campo: vince la squadra che mantiene il possesso palla più a lungo
PARTITE A TEMA – ES 2: PASSAGGI IN PROFONDITA’ CON TRE SQUADRE
REGOLE DI GIOCO
Si gioca in un campo delle dimensioni di 15×30 m. Si divide questa porzione di campo in tre parti, nella sua larghezza di 13 m o 15 m ciascuna come dimostra il disegno. In ciascuno dei campi laterali giocano tre attaccanti contro 1 difensore. Nessuno di loro può uscire dalla zona assegnata. Un 3° difensore gioca a centrocampo, cercando di intercettare i passaggi in profondità.
L’obiettivo dei tre attaccanti è giocare il pallone e eludendo l’intervento dei 3 difensori, passarlo a uno dei tre giocatori nel campo opposto che si trova senza opposizione. Una volta ricevuto il pallone, i tre attaccanti del campo opposto devono mantenere il possesso e compiere un altro passaggio in profondità. Ogni passaggio in profondità controllato da un compagno nel campo opposto vale un punto.
Il gioco termina quando tutte le squadre hanno giocato in difesa 10 volte. Vince la squadra difensiva che ha fatto guadagnare meno punti.
OBIETTIVI FORMATIVI
- Analisi della situazione di gioco intorno a sé quanto in una porzione di campo distante, prima di passare il pallone (visione periferica e di profondità)
- Prendere decisioni rapide
- Difendere con aggressività non concedendo spazio e tempo
- Anticipare le azioni offensive
GIOCO A TEMA – ES 3: 3VS3 CON PASSAGGI ATTRAVERSO UNA DELLE 4 PORTE
OBIETTIVI FORMATIVI
- Stimolare il movimento senza palla, la capacità di smarcarsi
- Effettuare con e senza palla, cambi di direzione e ritmo, con il fine di creare spazio e tempo per la giocata
- Smarcarsi da dietro gli avversari, cercando uno spazio non difeso
- Giocare di sponda, quando la situazione lo richiede
VARIANTI
- Bisogna far gol con la conduzione palla
- Un giocatore in più che gioca sempre con la squadra in possesso palla
GIOCO A TEMA – ES 4 ATTACCO RAPIDO 3VS1+2 IN RECUPERO
REGOLE DI GIOCO
3 attaccanti partono con il pallone dalla linea centrale di fondo opposta alla porta che devono offendere, con l’obiettivo di superare il libero posto inizialmente al limite dell’area di rigore, entrare in area e segnare un gol. Non appena inizia l’azione, 2 difensori, situati a 8-12 metri dietro gli attaccanti, partono velocemente per aiutare il loro compagno a contrastare l’attacco. L’attacco finisce con:
- Una rete
- Gli attaccanti o i difensori commettono un’infrazione
- Quando gli attaccanti non riescono a segnare una rete
- Quando il pallone esce dal campo
- Quando i difensori riescono a toccare il pallone
Ogni squadra ha a disposizione 6 attacchi. Durante i 6 attacchi, tanto gli attaccanti che in difensori cambiano posizione, passando per tutti i ruoli. Vince la squadra che fa più gol con 6 o 12 attacchi
OBIETTIVI FORMATIVI
- Imparare a effettuare gesti tecnici di conduzione, passaggio, controllo del pallone
- Creare abitudini corrette per il contropiede
- Sapere quando e dove passare il pallone
- In difesa, rallentare l’attacco per favorire il rientro dei 2 difensori
GIOCO A TEMA – ES 5: 3.1+1 DIFENSORE IN COPERTURA
REGOLE DI GIOCO
Si gioca in un campo 15x 20m. 3 giocatori in possesso palla, contrastati da un difensore a centrocampo attaccano una linea-porta di 15-20 m, a guardia della quale è situato un altro difensore. Il difensore in porta è obbligato a rimanere sulla linea di porta in copertura del compagno in campo. Dopo un goal, palla fuori campo o palla recuperata dal difensore, gli attaccanti si dirigono sull’altra porta. Quest’ultima è difesa da un altro difensore in copertura sulla linea. Ogni squadra ha a disposizione 10 attacchi.
OBIETTIVI FORMATIVI
- Imparare a effettuare gesti tecnici di conduzione, passaggio, controllo del pallone
- Creare abitudini corrette per il contropiede
- Sapere quando e dove passare il pallone
- In difesa, rallentare l’attacco per favorire il rientro dei 2 difensori
VARIANTE
Quando il difensore conquista palla, entrambi i suoi compagni si propongono per il passaggio. Se il passaggio riesce, i tre difensori si invertono rapidamente con gli attaccanti.
PARTITE A TEMA – ES 6: 3VS3 A 4 PORTE INCROCIATE
REGOLE DI GIOCO
Ogni squadra di 3 giocatori difende 2 porte opposte e attacca le altre 2; le porte sono larghe 10 metri, a seconda del livello tecnico dei giocatori. Si inizia il gioco scodellando la palla al centrocampo. Quando il pallone esce dal campo viene rimesso in gioco dall’altra squadra, con gli avversari ad almeno 3 metri di distanza. Per segnare una rete bisogna condurre il pallone oltre la linea di una delle 2 porte (meta). Durata della partita: 4 tempi da 3 minuti.
OBIETTIVI FORMATIVI
- Attaccare sempre la porta meno difesa
- Cambiare la dimensione e il ritmo dell’attacco, senza entrare nel raggio d’azione dei difensori
- Giocare in formazione triangolare
PARTITE A TEMA – ES 7: MANTENERE IL POSSESSO DI PALLA NELLA SITUAZIONE 3VS2
REGOLE DI GIOCO
Si gioca in un quadrato 15×15 m. Ogni squadra ha a disposizione 6 giocate durante le quali deve mantenere il più a lungo possibile il possesso palla. Ogni volta che il pallone esce dal campo, o che un avversario passa il pallone oltre l linea di delimitazione, un terzo giocatore situato fuori dal campo che cronometra il possesso palla deve sostituire uno dei suoi due difensori.
OBIETTIVI FORMATIVI
- Dare profondità al gioco d’attacco
- Evitare di porsi in linea verticale
- Cercare sistematicamente la situazione di 2vs1
- Tenere la testa alta durante le situazioni di conduzione
PARTITE A TEMA – ES 8: 3VS2 A PORTE LARGHE CON CONTROPIEDE
REGOLE DI GIOCO
Per 3 minuti, 3 giocatori attaccano alternativamente 2 porte larghe 20 metri in un campo di lunghezza 25. I tre difensori si sistemano 2 davanti la linea di porta, che viene attaccata dagli avversari, e il 3° difensore davanti alla linea di porta opposta, a una distanza di 20 metri pronto all’eventuale contropiede, a ricevere il pallone e ad attraversare la linea di porta in conduzione. Un gol è valido quando un attaccante o il terzo difensore riescono a condurre il pallone oltre la linea di meta. Un attacco termina con un gol degli attaccanti o quando i difensori recuperano palla. Dopo la fine di ogni attacco, uno dei due difensori deve correre in supporto del difensore situato sul lato opposto per ristabilire il 3vs2. Durata dell’esercitazione: 4 tempi da 2 minuti.
OBIETTIVI FORMATIVI
- Cercare la superiorità numerica
- Come difesa, non giocare in linea e dare profondità al gioco
- Come difensore, obbligare l’attaccante ad andare nella direzione desiderata
- Iniziare rapidamente un contropiede
PARTITE A TEMA – ES 9: 3VS2+1 DIFENSORE CON 3 SQUADRE
REGOLE DI GIOCO
Tre giocatori al centro del campo attaccano alternativamente le due porte larghe situate sul fondo di un campo lungo 30 metri e largo 20. Tali porte sono difese da due squadre di tre giocatori, di cui 2 avanti e 1 sempre sulla linea di meta. La squadra in attacco ha 10 opportunità, 5 per porta. Dopo ogni attacco i tre difensori ruotano.
Un attacco termina con:
- Segnatura di un rete
- La palla esce oltre la linea di porta
- Un difensore conquista palla e riesce a passarla a un compagno
- Quando gli attaccanti commettono un fallo
Dopo i 10 attacchi, le tre squadre cambiano ruoli e posizioni in campo.
OBIETTIVI FORMATIVI
- Gli attaccanti devono considerare la visione dei due difensori vicini e del terzo situato sulla linea di fondo
- Garantire ampiezza e profondità all’attacco
- Per la difesa, collaborare per chiudere tutte le traiettorie
VARIANTI
- Anziché disporre di 10 attacchi, bisogna segnare più reti possibili in due minuti
- Per semplificare e accelerare l’attacco non si posso effettuare più di 5 passaggi
- Quando i difensori entrano in possesso palla, cambiano funzioni e ruoli con la squadra che stava attaccando
- Per allenare il tiro in porta, i 3 attaccanti giocano contro un solo difensore in campo e uno sulla linea
PARTITE A TEMA – ES10: 3vs3 CON PORTE LARGHE 
REGOLE DI GIOCO
Si gioca in un campo 40×20 m con due porte di coni situate sulle linee. Per segnare un gol, l’attaccante deve condurre il pallone sulla linea di porta della squadra avversaria. Durata della partita: 4 tempi da tre minuti, con intervalli di due minuti.
OBIETTIVI FORMATIVI
In attacco:
- I due attaccanti senza pallone devono smarcarsi in una zona controllata dai difensori, al fine di offrire al compagno di squadra sempre due soluzioni
- Attaccare in formazione a triangolo
- Osservare il comportamento degli avversari e agire di conseguenza
- Non far capire le proprie intenzioni di gioco
In difesa:
- Non difendere mai in inferiorità numerica
- Ritardare l’azione dell’avversario finché il compagno non rientra
VARIANTI
- La squadra che segna un gol mantiene il possesso palla
- Quando c’è poca ampiezza degli attacchi, inserire 4 porte laterali
Vuoi approfondire di più? Abbiamo scritto un’altro articolo su questo argomento sul sito: esordienticalcio.it dal titolo: Partite a tema
FINE PRIMA PARTE (nel prossimo articolo inseriremo altre 10 esercitazioni)
Pensi che questo articolo sia utile ?
Il tuo voto ci aiuterà a capire se stiamo andando nella direzione giusta oppure dobbiamo migliorare e se poi vuoi veramente aiutarci a divulgare il nostro articolo: CONDIVIDILO sulla tua pagina Facebook cliccando sul pulsante di Facebook qui sotto 🙂
Leave a Reply