
In un articolo precedente abbiamo cercato di delineare la seduta di allenamento, descrivendone le varie fasi e proponendo alcuni consigli che ti possano aiutare nella preparazione di una singola sessione, al fine di renderla più efficace a seconda di quelli che sono i tuoi obiettivi.
Oggi entriamo ancora più nel dettaglio, concentrandoci sulla fase iniziale, in particolare sul RISCALDAMENTO TECNICO.
Non poche volte, ti sarà capitato di vedere squadre “autogestite” durante l’inizio della seduta, momento in cui gli allenatori sono occupati a preparare il resto del programma. Pochi esercizi di mobilità, un po’ di corsetta, un allungo ed uno stretching finale. Il tutto per una durata massimo 15 minuti.
Molti altri -anche il sottoscritto- non sono della stessa posizione, altroché.
L’attivazione non è vista come un momento intrusivo da cui liberarsene al più presto, anzi viene utilizzata per migliorare la tecnica individuale e collettiva, che in caso contrario occuperebbe un’altra parte della seduta, togliendo tempo prezioso.
E più volte abbiamo detto che massimizzare i tempi è una prerogativa importante per questa categoria, soprattutto per le realtà dilettantistiche.
Oltre poi all’aspetto puramente qualitativo di questo tipo di riscaldamento, da non sottovalutare (con i ragazzi di questa età) è l’importanza di iniziare un allenamento subito con il pallone tra i piedi.
Questo ti permette di alzare subito, prima mentalmente poi fisicamente, l’intensità e di evitare che i ragazzi perdano la concentrazione dietro chiacchiere inutili.
Le esercitazioni e le proposte sono più che numerose, in base al numero di giocatori, al fondamentale che si vuole esercitare, all’obiettivo al quale si mira.
Qui, ne proponiamo un discreto numero in cui coinvolgeremo 2,3 o 4 giocatori.
Indice
N°1 RISCALDAMENTO TECNICO CON CONTROLLO DEL PALLONE E COGNIZIONE
FASE DELL’ALLENAMENTO: RISCALDAMENTO TECNICO
OBIETTIVO: CONTROLLO DEL PALLONE, PASSAGGIO E COGNIZIONE
DIMENSIONI DEL CAMPO: STAZIONE DI SEZIONI DA 6Mx3M
MATERIALE UTILIZZATO: 3 CONI E 4 CINESINI PER STAZIONE, 1 PALLONE PER STAZIONE
DURATA: 10 MINUTI
N° GIOCATORI : 3 PER STAZIONE
OBIETTIVO
Sviluppare il controllo del pallone, superare l’avversario, il passaggio e la cognizione.
DESCRIZIONE
Le tre sezioni sono lunga circa 6 metri. Nella sezione di sinistra e di destra, il pallone è condotto verso l’esterno per poi effettuare un taglio verso l’interno e effettuare un passaggio verso il giocatore che si trova nella parte opposta. Nella sezione centrale i giocatori conducono il pallone verso il cono e poi effettuano una rotazione di 360° prima di passare il pallone al giocatore in attesa.
APPUNTI PER L’ALLENATORE
- Questo esercizio affinché sia dinamico richiede movimenti netti e rapidi.
- Ribadite l’importanza di questi movimenti per svincolarsi da una marcatura in partita
- Nelle sezioni esterne, amplificate la repentinità del cambio di direzione
- Tutti i giocatori devono mantenere il pallone a stretto contatto con il piede
N°2 RISCALDAMENTO TECNICO PASSAGGIO A Y
FASE DELL’ALLENAMENTO: RISCALDAMENTO TECNICO
OBIETTIVO: SVILUPPO DEL PASSAGGIO A MEDIA E LUNGA DISTANZA
DIMENSIONI DEL CAMPO: 10m X 18m
MATERIALE UTILIZZATO: 3 CONI E 2 CINESINI, 1 PALLONE PER POSTAZIONE
DURATA: 20 MINUTI
N° GIOCATORI: 4/5 PER STAZIONE
OBIETTIVO
Sviluppare il passaggio a medio e lungo raggio così come la conduzione.
DESCRIZIONE
Il cono nella posizione 2 deve essere posizionato a 7/8 metri dal cono 1.
I coni 3 e 4 devono essere posizionati a 10/11 metri dal cono 2.
I giocatori si dispongono a “Y”.
Il giocatore 1 effettua un passaggio al giocatore 2 che restituisce il pallone al giocatore 1.
Il giocatore 1 effettua poi un passaggio al giocatore 3.
Il movimento dei giocatori deve avvenire così come viene mostrato dalle linee tratteggiate nel diagramma. Il giocatore 3 controlla il pallone e lo conduce velocemente verso la posizione 1.
La sequenza successiva comincia dalla posizione 1 ma va verso il lato opposto della Y, in posizione 4, così come mostrato nel diagramma di destra.
APPUNTI PER L’ALLENATORE
1. Il secondo passaggio (appoggio) deve avere la potenza corretta affinché il giocatore 1 riceva il pallone in movimento, il quale deve coordinare la sua corsa con il passaggio
2. Assicuratevi che i giocatori passino e ricevano con entrambi i piedi
3. Aumentate il ritmo imponendo un tocco quando potete
4. Assicuratevi che i giocatori comunichino tra di loro e mantengano la testa alta
N°3 RISCALDAMENTO TECNICO CONTROLLO AEREO
FASE DELL’ALLENAMENTO: RISCALDAMENTO TECNICO
OBIETTIVO: ALLENARE IL PASSAGGIO E IL CONTROLLO AEREO
DIMENSIONI DEL CAMPO: 13m X 27m
DURATA: 1O MINUTI
MATERIALE UTILIZZATO: UN PALLONE OGNI 3 GIOCATORI
N° GIOCATORI: 3 PER STAZIONE
OBIETTIVI
Allenare il passaggio e il controllo aereo.
DESCRIZIONE
Utilizziamo un’area 13×27.
Dividiamo i giocatori in gruppi da tre, uno con il pallone in mano nel centro e gli altri 2 a 3 metri di distanza, rivolti verso di lui. Il giocatore in mezzo lancia il pallone e gli 2 alternativamente eseguono movimenti differenti. Cambiamo il giocatore nel mezzo ogni 2 minuti per condividere il ruolo.
1. Lancio lungo- colpo di testa di prima intenzione a restituire.
2. Lancio a medio raggio- passaggio al volo.
3. Lancio corto- controllo orientato e passaggio di ritorno con l’interno.
APPUNTI PER L’ALLENATORE
1. Il lancio è molto importante e deve essere adeguato
2. I giocatori che giocano il pallone possono cominciare l’esercizio da una posizione statica e concluderlo muovendosi verso il pallone mentre lo ricevono
N°4 RISCALDAMENTO TECNICO INDIVIDUALE- PASSAGGIO
FASE DELL’ALLENAMENTO: RISCALDAMENTO TECNICO
OBIETTIVO: SVILUPPARE LA TECNICA DI PASSAGGIO
DIMENSIONI DEL CAMPO: 13m X 27m
DURATA: 10 MINUTI
MATERIALE UTILIZZATO: 1/2 PALLONI OGNI 3 GIOCATORI, 4 CINESINI A POSTAZIONE
N° GIOCATORI: 3 PER STAZIONE
OBIETTIVO
Sviluppare la tecnica di passaggio
DESCRIZIONE
Utilizzando un’area simile a quella dell’esercitazione 4, disponiamo i giocatori in gruppi da tre, 1 disposto nel mezzo fra gli altri 2.
1. il giocatore nel mezzo ha il pallone e lo gioca a uno dei due giocatori all’esterno che lo gioca oltre il primo giocatore in modo da fare una sorta di triangolazione. il giocatore nel mezzo ripete l’esercizio con l’altro giocatore esterno
2. il giocatore all’esterno effettua un passaggio verso il giocatore nel mezzo che esegue uno scarico. lo stesso giocatore esterno effettua un passaggio lungo verso l’altro esterno. egli farÀ lo stesso con il giocatore in mezzo che funge da sponda.
3. i giocatori all’esterno hanno il pallone. lo passano alternandosi al giocatore nel mezzo che lo restituisce a un tocco
APPUNTI PER L’ALLENATORE
1. Nella prima sezione il giocatore nel mezzo deve aprirsi per ricevere il passaggio verticale in profondità
2. Nella seconda sezione, il giocatore deve essere in grado di dare l’esatta potenza al passaggio lungo per far sì che raggiunga il giocatore opposto
3. Nella terza sezione, il giocatore deve ricevere il pallone con il piede debole e la sua postura del corpo deve essere aperta di 180° in modo di essere posizionato al meglio per il passaggio successivo
N°5 RISCALDAMENTO TECNICO TRIANGOLAZIONE CON RAPIDO UNO-DUE
FASE DELL’ALLENAMENTO: RISCALDAMENTO TECNICO
OBIETTIVO: SVILUPPARE LA TECNICA DI PASSAGGIO, LA RICEZIONE E I MOVIMENTI NECESSARI PER LA CREAZIONE DI SPAZIO
DIMENSIONI DEL CAMPO: 15m x 18m
DURATA: 15 MINUTI
MATERIALE UTILIZZATO: 1 PALLONE PER STAZIONE, 3 CONI
N° GIOCATORI: 6 PER STAZIONE
OBIETTIVO
Sviluppare la tecnica di passaggio, la ricezione e i movimenti necessari per la creazione di spazio
DESCRIZIONE
In un’area 15×18 disponiamo i giocatori in gruppi da 6 formando un triangolo.
I giocatori ricevono ed eseguono un passaggio con lo stesso piede. I giocatori devono seguire il loro passaggio e prendere posizione al cono successivo. Eseguiamo l’esercizio nella direzione opposta per allenare entrambi i piedi. I giocatori corrono al cono successivo dopo aver completato l’ultimo passaggio. Limitiamo i giocatori a 1 tocco a seconda del loro livello.
APPUNTI PER L’ALLENATORE
1. È necessario creare spazio prima di muoversi per andare incontro al pallone
2. La postura del corpo deve essere aperta e i giocatori devono usare il piede di appoggio per ricevere/ passare
3. Il tempismo è molto importante affinchè il pallone sia sempre in movimento
4. Assicuratevi che i giocatori comunichino tra loro e mantengano la testa alta
N°6 RISCALDAMENTO TECNICO TRIANGOLAZIONE CON DOPPIO UNO-DUE
FASE DELL’ALLENAMENTO:RISCALDAMENTO TECNICO
OBIETTIVO: SVILUPPARE LA TECNICA DI PASSAGGIO, LA RICEZIONE E I MOVIMENTI NECESSARI PER LA CREAZIONE DI SPAZIO
DIMENSIONI DEL CAMPO: 15m x 18m
DURATA: 15 MINUTI
MATERIALE UTILIZZATO: 1 PALLONE PER STAZIONE, 3 CONI
N° GIOCATORI: 6 PER STAZIONE
OBIETTIVO
Sviluppare la tecnica di passaggio, la ricezione e i movimenti necessari per la creazione di spazio
DESCRIZIONE
In un’area 15×18 disponiamo i giocatori in gruppi da 6 formando un triangolo.
I giocatori ricevono ed eseguono un passaggio con lo stesso piede. I giocatori devono seguire il loro passaggio e prendere posizione al cono successivo. Eseguiamo l’esercizio nella direzione opposta per allenare entrambi i piedi. I giocatori corrono al cono successivo dopo aver completato l’ultimo passaggio. Limitiamo i giocatori a 1 tocco a seconda del loro livello.
APPUNTI PER L’ALLENATORE
- Monitorate la corretta postura del corpo (aperta) e la ricezione del pallone con il piede debole
- I passaggi devono essere rapidi e precisi
- Il tempismo per il movimento a liberarsi e andare incontro al pallone è molto importante per mantenere alto il ritmo della giocata
N°7 RISCALDAMENTO TECNICO QUADRATO PER IL PASSAGGIO CON CONDUZIONE
FASE DELL’ALLENAMENTO: RISCALDAMENTO TECNICO
OBIETTIVO: SVILUPPARE IL PASSAGGIO E LA RICEZIONE
DIMENSIONI DEL CAMPO: 13m x 13m
DURATA: 15 MINUTI
MATERIALE UTILIZZATO: 1/2 PALLONI PER QUADRATO, 4 CONI
N° GIOCATORI: 8 PER QUADRATO
OBIETTIVO
Sviluppare il passaggio e la ricezione
DESCRIZIONE
In un’area 13×13 disponiamo i giocatori in gruppi da 8 formando un quadrato.
Cominciamo con un pallone e il primo giocatore effettua un passaggio, ne riceve uno di ritorno e ne effettua uno in diagonale. Il giocatore successivo lo controlla e corre il pallone verso il giocatore di fronte a lui che prende il pallone e lo passa nuovamente alla posizione di partenza.
Eseguiamo l’esercizio in entrambe le direzioni per allenare entrambi i piedi.
APPUNTI PER L’ALLENATORE
- Incoraggiare i giocatori a divincolarsi per creare spazio prima di muoversi
- Incoraggiate i giocatori a guardare in avanti anche quando conducono il pallone
- Assicuratevi comunicazione e testa alta
- È possibile introdurre due palloni per aumentare ritmo e intensità
N°8 RISCALDAMENTO TECNICO QUADRATO CON COMBINAZIONI BREVI/LUNGHE
FASE DELL’ALLENAMENTO:RISCALDAMENTO TECNICO
OBIETTIVO: SVILUPPARE IL PASSAGGIO LUNGO E LA RICEZIONE
DIMENSIONI DEL CAMPO: 13m x 13m
DURATA: 15 MIN
UTIMATERIALE UTILIZZATO: 1/2 PALLONI PER QUADRATO, 4 CONI
N° GIOCATORI: 8 PER QUADRATO
OBIETTIVO
Sviluppare il passaggio lungo e la ricezione
DESCRIZIONE
In un’area 13×13 disponiamo i giocatori in gruppi da 8 formando un quadrato.
In questo tipo di esercizio appaiono diverse forme di supporto. Questo è ciò che viene chiamato giocata “corto-lunga”, dove dopo il supporto frontale viene chiesto di andare in cerca della profondità.
Eseguiamo l’esercizio in entrambe le direzioni per allenare entrambi i piedi.
I giocatori si muovono verso il cono successivo come indicato dalle linee tratteggiate esterne.
APPUNTI PER L’ALLENATORE
- Ricezione del pallone in movimento
- Postura del corpo aperta prima di ricevere il passaggio
- Passaggi rapidi e precisi
- Il tempismo del movimento in supporto è importante! Non troppo presto!
N°9 RISCALDAMENTO TECNICO PASSAGGIO CORTO E MOVIMENTO IN FUNZIONE DEL COMPAGNO
FASE DELL’ALLENAMENTO:RISCALDAMENTO TECNICO
OBIETTIVO: SVILUPPARE IL PASSAGGIO CORTO, MOVIMENTO SENZA PALLA E STOP ORIENTATO
DIMENSIONI DEL CAMPO: TRIANGOLO 5m x 5 m
DURATA: 10 MINUTI
MATERIALE UTILIZZATO: 1 PALLONE PER TRIANGOLO, 3 CONI
N° GIOCATORI: 2 PER TRIANGOLO
OBIETTIVO
Sviluppare il passaggio corto, movimento senza palla e stop orientato
Descrizione
In ogni triangolo 5×5 si posizioneranno due giocatori.
Il giocatore con la palla effettua un passaggio verso il giocatore di fronte. Adesso il giocatore in possesso di palla avrà due direzioni in cui condurre il pallone, A e B. A seconda della scelta, il giocatore che aveva effettuato il passaggio si muove di conseguenza per andare a ricevere il passaggio e ricominciare così l’esercizio.
Variare lo stop (interno/esterno), la conduzione, e il numero di tocchi possibili per esercitare ogni fondamentale.
APPUNTI PER L’ALLENATORE
- Assicuratevi che i giocatori usino entrambi i piedi
- Mantenere alta l’intensità
- Assicuratevi che i giocatori abbiano la testa alta per vedere la posizione del compagno
N°10 RISCALDAMENTO TECNICO PASSAGGIO A “Y” – COMBINAZIONE VELOCE PIÙ CONDUZIONE
FASE DELL’ALLENAMENTO: RISCALDAMENTO TECNICO
OBIETTIVO: SVILUPPARE IL PASSAGGIO E LA RICEZIONE CON ENTRAMBI I PIEDI
DIMENSIONI DEL CAMPO: 20m x 15m
DURATA: 15 MINUTI
MATERIALE UTILIZZATO: 3 CONI, 2 CINESINI,1 PALLONE PER POSTAZIONE
N° GIOCATORI: MIN 4 PER POSTAZIONE
OBIETTIVO
Sviluppare il passaggio e la ricezione con entrambi i piedi
DESCRIZIONE
Con i giocatori disposti a 20 metri di distanza lavoriamo su due periodi da 6 minuti.
I giocatori si muovono a “y” ed effettuano i passaggi come mostrato nel diagramma.
APPUNTI PER L’ALLENATORE
- Quando si effettua la ricezione con un piede e il passaggio con l’altro, il tocco deve essere calibrato per ritrovare il pallone davanti a sé e conseguire un passaggio corretto.
- Passate a un tocco, se possibile
- Passaggi ben direzionati e con la giusta potenza
- Ritmo elevato
Lascia un commento