RIMESSA LATERALE: FONDAMENTALI DELLA TECNICA DI BASE

RIMESSA LATERALE

Ebbene si. Concludiamo la nostra rubrica sulla tecnica di base parlando della RIMESSA LATERALE.

Un po’ per dovere (è infatti uno dei fondamentali tecnici) e un po’ perché (sulla stessa linea di pensiero di quanto è stato scritto nell’omonimo articolo sul sito ESORDIENTI) siamo stufi di vedere brutte esecuzioni, falli laterali invertiti e quant’altro.

La verità sta nel fatto che più delle volte tale gesto viene accantonato e visto come un qualcosa di ovvio, istintivo. Prendo la palla, la porto dietro la testa e rilancio.

Eppure puntualmente ci vediamo segnalare contro-fallo e di conseguenza vediamo la palla finire in possesso degli avversari.

E quando invece è l’esecuzione ad essere corretta, la palla viene comunque persa dopo minuti e minuti di attesa di un movimento da parte di un compagno.

In poche righe insomma, non sappiamo che farcene di una rimessa laterale… e da un punto di vista TECNICO (l’esecuzione) e da un punto di vista TATTICO (come eseguirla).

Cerchiamo quindi di fare il punto della situazione, schiarendoci un po’ le idee riguardo questa “mostruosità” introdotta dall’articolo 15 del regolamento.

Indice

RIMESSA LATERALE: LA TECNICA DI ESECUZIONE

RIMESSA LATERALE

Nulla è facile né tanto meno scontato. Il primo giorno di università, arrivato a lezione di matematica rimasi piuttosto esterrefatto: per tutti noi che venivamo da licei o comunque da diplomi di scuola superiore sarebbe stato logico avere un approccio più diretto alla materia. Insomma eravamo pronti ad un inizio spedito.

Eppure il professore ha iniziato a parlare di insiemi e operazioni elementari…perché nulla deve essere lasciato al caso. Non pensare quindi che i tuoi ragazzi, solo perché vedano partite su partite, sappiamo eseguire correttamente tale gesto.

Il pallone deve essere lanciato verso il terreno di gioco da un calciatore della squadra avversaria rispetto a quella cui apparteneva il calciatore che ha toccato per ultimo il pallone prima che questo uscisse dal terreno di gioco.

Il pallone deve essere tenuto da entrambe le mani di colui che esegue la rimessa, deve essere portato dietro la nuca e al di sopra della testa, e deve essere lanciato facendo fronte al terreno di gioco.

Durante l’esecuzione, il giocatore che lancia il pallone deve avere i piedi almeno parzialmente posti sulla linea laterale, o all’esterno di essa.

La rimessa deve essere eseguita dal punto in cui il pallone è uscito dal terreno di gioco; inoltre, tutti i calciatori avversari devono stare ad almeno 2 metri dal punto di esecuzione della rimessa, fino a quando il pallone non sarà in gioco.

Il pallone è in gioco nell’istante in cui, stante ancora in aria, entra sul terreno di gioco, fermo restando che la rimessa sia stata effettuata correttamente.

RIMESSA LATERALE: GLI ERRORI PIU’ COMUNI

In realtà, anche durante le partite di calcio dei “grandi” nelle categorie dilettantistiche più importanti quali Eccellenza e Promozione noto errori nell’esecuzione della rimessa laterale, anche se il più delle volte il gioco viene lasciato correre…quasi per non far fare brutta figura ai calciatori e ai loro allenatori.

E’ naturale quindi osservare gli stessi errori nelle categorie del settore giovanile e in particolare tra i nostri giovanissimi

Prima di elencare gli errori dei ragazzi però (sempre errori di noi allenatori ma indiretti) vorrei sottolineare un aspetto importante e spesso sottovalutato; negli anni di scuola calcio, durante gli allenamenti mi è capitato di notare come il più delle volte l’allenatore dica ai ragazzi di procedere alla rimessa laterale con in piedi, per velocizzare il gioco.

Una cosa non del tutto sbagliata, ma che andrebbe limitata a favore di qualche situazione in cui la rimessa è effettuata con le mani, così da prendere dimestichezza.

In campo comunque, gli errori che potrete più spesso constatare sono i seguenti:

  • un braccio spinge più dell’altro;
  •  il corpo non viene efficacemente utilizzato come “stabilizzatore” del gesto;
  •  vengono sollevati i piedi;
  •  i piedi vengono appoggiati uno o entrambi all’interno del rettangolo di gioco;
  •  viene passata la palla al portiere che la riceve con le mani (non è consentito).

RIMESSA LATERALE: DAL PUNTO DI VISTA TATTICO…

Come già detto, nel calcio giovanile rimessa laterale è sinonimo di palla persa. Questo perché non si sa come giocarla sia da parte del battitore che da parte del ricevente.

In generale individuiamo due modi di battere una rimessa laterale:

  • A UOMO. Consiste infatti nel giocare la rimessa sul giocatore ricevente per metterlo in condizione di ricevere palla, giocare di sponda e quant’altro. In questo tipo di rimessa è importante giocare la rimessa verso una parte di contro avvezza al controllo e alla giocata di sponda. Spesso vedo rimesse a mezza altezza che non fanno altro che mettere in difficoltà il compagno. Tale rimessa può essere comunque giocata sulla testa per favorire una “spizzata”.
  • A ZONA. Rimessa giocata sulla corsa, nello spazio non occupato dagli avversari. Particolarmente efficace nel caso in cui venga battuta in fretta da un giocatore dotato di fallo laterale lungo. Tenendo conto poi dell’assenza di fuorigioco sulla rimessa laterale… capisci da te quanto può essere importante sfruttarla bene.

COME INTEGRARE LA RIMESSA LATERALE NELL’ALLENAMENTO? ALCUNE PROPOSTE PRATICHE

E’ sicuramente poco funzionale dedicare allenamenti interi a tale fondamentale. Il tempo è poco e c’è tanto più importante da dover migliorare. Dovrai quindi cercare di capire come inserire tale gesto all’interno di esercitazioni con molteplici obiettivi (e uno dei quali può essere proprio la nostra rimessa laterale).

Di seguito trovi alcune proposte da cui prendere spunto o magari da riportare direttamente in campo. Ti invito inoltre a guardare qui, per trovare altre esercitazioni riguardo tale argomento.

ES.1: ATTIVAZIONE PSICO-CINETICA A 3 SQUADRE

  • Numero giocatori: 12+
  • Difficoltà: FACILE
  • Tempo: 10/15 minuti
  • Obiettivo: reattività, psico-cinetica, rimessa laterale
  • Spazio: 20×20
  • Materiale: cinesini, palloni

Descrizione: Squadra divisa in tre gruppi (gialli, rossi, blu). Imporre una sequenza nella trasmissione del pallone e variare essa ogni 3 minuti. E’ possibile inoltre inserire giocate specifiche come gioco a muro su un colore e gioco in profondità sull’altro colore. Si inizia con due palloni ma è possibile aumentare il loro numero in base al numero di giocatori in campo. Il pallone naturalmente è trasmesso tramite un fallo laterale.

ES.2: ESERCITAZIONE DI TECNICA DI BASE: RIMESSA LATERALE, RICEZIONE E PASSAGGIORIMESSA LATERALE

  • Numero giocatori: lavoro a coppie (n° “illimitato”)
  • Difficoltà: FACILE
  • Tempo: 10/15 minuti
  • Obiettivo: ricezione, trasmissione e fallo laterale
  • Spazio: 20×20
  • Materiale: cinesini, palloni

DESCRIZIONE: i giocatori vengono posizionati uno di fronte l’altro, come in figura. Uno di loro fungerà da allenatore e invertiranno il proprio ruolo ogni minuto. L’esercizio parte sempre con una rimessa laterale verso il compagno che in base a quanto stabilirai tu dovrà stoppare palla ed effettuare un passaggio verso il compagno. Così per un minuto, poi cambio di ruoli.

ESERCITAZIONE 3
CONTROLLA E GIOCA DA RIMESSA LATERALE

  • Numero giocatori: 12+
  • Difficoltà: media-difficile
  • Tempo: 10/15 minuti
  • Obiettivo: rimessa laterale, dominio e controllo (aereo)
  • Spazio: 20 x 15
  • Materiale: cinesini, palloni

Descrizione: gruppo diviso in due, con metà giocatori dentro e metà fuori (con la palla). I giocatori fuori servono, con una rimessa, i compagni dentro che gli si fanno incontro per ricevere. Questi controllano, e rigiocano, per poi cercare un nuovo compagno.

Progressione: combinazioni (controllo coscia, rigioco interno destro); palleggi con numeri (da 1 a 5, corrisponde numero di palleggi prima di rigiocare); cinesini sparsi per lo spazio, e rimessa verso quelle direzioni (adattare distanze, forza da utilizzare, ecc); segnali “uomo” e “solo” (uomo rigioca, solo controlla e gioca ad un altro compagno senza palla); introduzione di avversari in disturbo.

Stesso vale per esercitazioni sul calciare in porta: falle partire per esempio da una rimessa per il giocatore che poi andrà a concludere.

ESERCITAZIONE 4
QUATTRO FINALIZZAZIONI DA RIMESSA LATERALE

  • Numero giocatori: 10 +
  • Difficoltà: media
  • Tempo: 10/15 minuti
  • Obiettivo: rimessa laterale, finalizzazione
  • Spazio: 30 x 20
  • Materiale: porta, cinesini, palloni, casacche colorate

Descrizione: 4 stazioni, associate a 4 esecuzioni differenti di rimessa laterale e conseguente conclusione a rete. Stazione 1 = autorimessa e tiro al volo (dopo un rimbalzo) / Stazione 2= rimessa corta a uomo con giocatore 1, scambio e conclusione / Stazione 3 = rimessa lunga a uomo con giocatore 2, corsa a sostegno e conclusione / Stazione 4 = rimessa a zona a giocatore 3, corsa a sostegno per conclusione (rasoterra o aerea dopo cross).

Progressione: inserimento difensore (o più di uno), che condizionano conlcusioni e decisioni per rimessa laterale (dove e quando).

Una soluzione davvero semplice ma molto praticabile. Studia situazioni di gioco che partano dal lato del campo, che partano con una rimessa. Dapprima semplice verso un compagno libero (o in superiorità numerica). Poi, come progressione, cercandone uno marcato.

ESERCITAZIONE 4
4 VS 2 DA RIMESSA LATERALE

  • Numero giocatori: 12 +
  • Difficoltà: media
  • Tempo: 10/15 minuti
  • Obiettivo: rimessa laterale, gestione superiorità numerica
  • Spazio: 30 x 25
  • Materiale: palloni, casacche colorate, cinesini

Descrizione: 4 contro 2 da rimessa laterale. Obiettivo segnare una rete. Per iniziare, solo un difensore ha accesso all’area dove viene eseguita la rimessa.

Progressione: entrambi i difensori possono accedere all’area di rimessa, meno attaccanti possono ricevere la rimessa, aumentare complessità situazione.

Abbastanza intuitivo! Nelle tue partite (a tema e non), riprendi il gioco con la rimessa. Puoi concentrarti sull’aspetto esecutivo, chiamando fallo di rimessa con una certa fiscalità. Oppure, pensare a soluzioni più creative!

ESERCITAZIONE 6
PARTITA A TEMA “A TUTTA RIMESSA”

  • Numero giocatori: 12 +
  • Difficoltà: facile-media
  • Tempo: 15 minuti
  • Obiettivo: rimessa laterale, finalizzazione
  • Spazio: 40 x 25
  • Materiale: palloni, porte, casacche colorate, cinesini

Descrizione: partita a tema in cui ogni volta che la palla esce si riprende con una rimessa. Non sono previste rimessa dal fondo e angoli, ma semplici rimesse laterali da dove il pallone è uscito.

VIDEO RIMESSA LATERALE

Pensi che questo articolo sia utile ?

Dai il tuo voto qui sotto cliccando sulle stelline.
Il tuo voto ci aiuterà a capire se stiamo andando nella direzione giusta oppure dobbiamo migliorare e se poi vuoi veramente aiutarci a divulgare il nostro articolo: CONDIVIDILO sulla tua pagina Facebook cliccando sul pulsante di Facebook qui sotto 🙂

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


1 + otto =